BIBLIOTECA: La fattoria degli animali

ISBN: 9788804667926
Pagine: 141
Prezzo: Cartaceo: € 12,00 eBook: € 7,99
Sinossi
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.
Trama
Difficile raccontare la trama di un libro così noto e universalmente
riconosciuto come capolavoro della letteratura del novecento, al tramonto della
seconda guerra mondiale e delle grandi dittature europee che l’avevano
scatenata, con l’umanità che si leccava le ferite guardando impotente al resistere
del regime totalitario comunista.
La fattoria degli animali racconta la rivolta violenta degli
animali contro il fattore e la sua famiglia, cacciandoli dalla loro casa e
prendendo possesso del podere e cominciando a gestirlo in maniera autonoma. Alla
lotta per la libertà e la ribellione ai soprusi, si insinua la burocrazia gestita
dai maiali, subentra la corruzione e poco alla volta si vede scivolare la
fattoria da anelito di libertà a nuovo regime totalitario, dove tutti gli animali
sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.
Parere
Al tramonto della Seconda Guerra Mondiale e delle grandi
dittature europee che la scatenò, quando l’umanità si leccava le ferite con
vergogna per ciò che gli uomini arrivano a fare ai propri simili, guardando impotenti
alla resistenza e alla crescita del totalitarismo comunista in Russia, George Orwell
scrive e dà alle stampe questo libello ironico e apologetico specchio dei suoi
tempi a un oceano di distanza.
È un libro breve, lo si legge in pochissimo tempo e io non
ho fatto eccezione, soprattutto quando tra stile e temi ti tiene letteralmente
inchiodato alle pagine. Pur essendo passati settant’anni e più dalla sua prima
pubblicazione, La fattoria degli animali resta di un’attualità disarmante
perché a meno di non esse impossibile non rivedere come in molti paesi stiano
andando le cose e come i burocrati che nel libro sono rappresentati dai maiali
si stiano pian piano conquistando sempre più potere.
Insomma, con uno stile fluido, diretto e franco Orwell
descrive con spietata critica ironica una china sempre attuale delle società
moderne, le stesse che talvolta si ammantano di democrazia e che sotto sotto
lavorano per demolirla la democrazia, affinché da tutti gli animali sono uguali si arrivi a tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri,
fino a dedurne l’assioma i maiali hanno
sempre ragione.
Un libro che apre la mente, fa riflettere e queste qualità
non sono più poi così scontate e proprio per questo questi libri che ti fanno
pensare e ti stimolano a ragionare con la tua testa e non come altri dicono di
fare, questi libri ti resteranno sempre nel cuore.
Voto: 5/5
Aiutaci a sostenere il blog, acquista da questo link!
Post a Comment