LIBROSAMENTE INSIEME! EXTRA
Quest'oggi esce una nuova puntata di questa rubrica per inserire tutta una serie di appuntamenti che stanno affollando questo mese evitando un post chilometrico domenica scorsa e la prossima.
Andiamo a presentarvi alcuni appuntamenti.
CORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Questo corso è iniziato il 10 maggio ma siamo riusciti ad inserirlo solo ora scusateci :(
CUCINA DI STORIE e IL PORTOLANO
Propongono un
Breve corso di scrittura autobiografica
quattro incontri dal 10 al 31 maggio
il venerdì dalle 18 alle 20
Teatrino “Fuoriposto”, Via Felisati 70/c, Mestre (VE)
Riprendendo l’esperienza fatta lo scorso anno al corso di scrittura creativa, nel quale si è cominciato a lavorare sull’autobiografia per trarre spunti narrativi, “Cucina di storie” e “Il Portolano” propongono un breve corso in cui si sperimenteranno tecniche per elaborare la costruzione di personaggi e ambienti di una storia partendo dal proprio vissuto. Sono previsti quattro incontri, sempre di venerdì, dal 10 al 31 maggio (ore 18-20), che si svolgeranno al Teatrino Fuoriposto di Mestre (Via Felisati 70/c)
Il personaggio è l’ossatura di un racconto o di un romanzo. Spesso, dei libri che abbiamo amato ricordiamo i personaggi più che la trama. Anna Karenina, Achab, Emma Bovary, Arturo Bandini, Montalbano, Alice nel paese delle meraviglie, sono solo alcuni dei personaggi entrati nelle nostre case, con i loro tic, i loro vestiti, i modi di agire di fronte alle difficoltà, il loro modo di parlare.
Con Annalisa Bruni e Bruna Graziani i partecipanti impareranno a costruire un personaggio e inserirlo in un preciso ambiente e si renderanno conto che si tratta di un lavoro quasi artigianale che non ha nulla di mistico. Basta seguire alcune regole, qualche suggerimento e soprattutto imparare a guardare: spesso i soggetti migliori ci passano davanti agli occhi senza che ce ne accorgiamo. Gli incontri avranno una parte teorica, ma si darà ampio spazio alle esercitazioni in aula e al commento dei testi prodotti dagli iscritti.
Per iscrizioni e informazioni: 3408677354, dr.loomis@libero.it (Antonio)
Programma
10 maggio: Bruna Graziani, Dalla persona al personaggio
17 maggio: Bruna Graziani, Commento dei racconti
24 maggio: Annalisa Bruni, La casa come spunto narrativo
31 maggio: Annalisa Bruni, Commento dei racconti
Presentazione del libro: Tipi da non frequentare, di Annalisa Bruni.
Quando: Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00
Dove: Spazio Eventi del Casinò di Venezia, Palazzo Vendramin Calergi
Ne parlano con l'autrice: Daniela Rossi, Presidente Fidapa Sezione di Venezia e Marialaura Bidorini, giornalista.
L'evento è organizzato dal Fidapa, Sezione di Venezia e dal Centro Donna del Comune di Venezia.
L'evento è organizzato dal Fidapa, Sezione di Venezia e dal Centro Donna del Comune di Venezia.
Ma ogni tanto qualche tipo appare all'orizzonte. Si materializza a una cena, riemerge magari dal passato, o spunta da un possibile futuro. E qualcuna ci prova, di nuovo, senza grandi aspettative, magari con parecchi pregiudizi che ne rovinano l'esito, oppure con qualche speranza, in genere – purtroppo – ben presto svaporata.
Di storie, a saperle ascoltare, ne girano tante. Storie di tentativi, approcci, esperienze a volte divertenti, a volte assurde, spesso al limite del surreale.
Vale la pena di raccontarle.
L’Autrice: Annalisa Bruni, pubblicista, è funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana.
Ha pubblicato le raccolte di racconti: Della felicità donnesca (2008), Altri squilibri (2005), Storie di libridine (2002). Ha curato diverse antologie di racconti, tra cui M'ama. Mamme, madri, matrigne oppure no (con A. Cilento e S. Chemotti, 2008). Ha scritto sceneggiature radiofoniche e radiodrammi, prodotti e messi in onda dalla RAI, dalla Radio Svizzera Italiana e dalla Radio Nazionale Croata.
Destinatari: In questi venti ritratti molte donne, di ogni età, probabilmente riconosceranno alcuni dei ‘tipi’ che hanno incontrato lungo la loro strada. E si riconosceranno, anche, nelle situazioni, spesso grottesche, a volte assurde, che vengono narrate. Ma il libro non è consigliato solo a loro, anzi. Leggendolo, l'altra metà del cielo (per una volta usiamo questa metafora volgendola al maschile, perché no?) forse potrà trovare spunti utili per migliorare l'approccio verso l'altro sesso. Perché ciò che tutti desideriamo, in fondo – uomini e donne – è di poterci innamorare di nuovo, nonostante tutto. E magari di restare, così, innamorati, a lungo. Se non per sempre. Siamo realisti.
MARGHERA COMICS 2013 - Seconda Edizione
Quando: Domenica 9 giugno 2013 Dal 10.30 al 20.00.
Dove: Marghera Piazza Mercato Piazza Mercato, Marghera, Veneto, Italy
Una manifestazione incentrata sulla promozione del fumetto come forma di socializzazione e non puro intrattenimento in cui valorizzare il territorio veneto ed i suoi abitanti rendendoli protagonisti.
Affiancandosi alla passata edizione 2012 (4^ edizione) del “Mestre Comics” (che ha visto la partecipazione di oltre 12.500 presenze), Marghera Comics 2013, alla sua seconda edizione dopo le 3.000 presenze della prima edizione svoltasi nel 2012, è la manifestazione estiva organizzata dall’Associazione Venezia Comix e si presenta con il motto di tutte le iniziative per l’anno 2013, ossia “Divertirsi socializzando”.

Un divertimento sano orientato all'aggregazione mossa da passioni comuni come il fumetto ed il cosplay (Costume players). Momenti di incontro e socializzazione che da virtuali (social network) si concretizzano in incontro in uno spazio che per antonomasia è luogo d’incontro: la Piazza.
Il fumetto attraverso l’area della Mostra Mercato (negozi , collezionisti privati) potenziato con la Gara Cosplay, in cui il pubblico diventa protagonista divertendosi socializzando.
Post a Comment